Kangal

Kangal

Oct 02, 2024

Contenuto

  • Introduzione al Kangal
  • Aspetto del Kangal
  • Pelliccia e colori del Kangal
  • Quanto può diventare grande un Kangal
  • Il carattere del Kangal
  • L'addestramento del Kangal
  • Per chi è adatto il Kangal
  • Il Kangal è un cane da famiglia
  • Cura del Kangal
  • Nutrizione del Kangal
  • Quanto spariscono i Kangal
  • Quanto invecchia un Kangal
  • Malattie tipiche del Kangal
  • Quanto costa un cucciolo di Kangal
  • Cosa fare attenzione quando si acquista un Kangal
  • Breve profilo del Kangal

Introduzione al Kangal

Il Kangal, noto anche come cane da pastore Kangal o cane da pastore Kangal, è originario della Turchia ed è considerato una delle razze canine più antiche e pure del mondo. Fu originariamente allevato per proteggere le mandrie di bestiame da predatori come lupi e orsi. Le sue dimensioni imponenti e il forte istinto protettivo lo rendono un cane da guardia unico ed estremamente affidabile. Il Kangal gode di uno status speciale, soprattutto nella sua regione natale, Sivas, dove è venerato come cane nazionale.

Aspetto del Kangal

Il Kangal è caratterizzato da un aspetto bello e possente. Il suo corpo è ben proporzionato, muscoloso e robusto, il che lo rende un eccellente cane da lavoro. Ha una testa larga con un muso forte e occhi scuri a mandorla che riflettono una natura vigile, calma e seria. Caratteristica è la sua maschera facciale nera, che risalta in modo particolarmente evidente sul suo mantello per lo più di colore chiaro. Le orecchie sono di media grandezza, triangolari e pendono vicino alla testa.

Mantello e colori del Kangal

Il mantello del Kangal è corto o di media lunghezza e molto folto. Offre un'eccellente protezione contro le condizioni climatiche estreme, sia al freddo che al caldo. Il colore del mantello più comune è un beige chiaro o fulvo, descritto come “color sabbia”. La maschera nera che incornicia il volto del Kangal è una caratteristica distintiva di questa razza. Occasionalmente, si possono trovare marcature bianche anche sul petto, sulle zampe o sulla punta della coda, ma il colore beige uniforme domina.

Quanto può diventare grande il Kangal?

Il Kangal è una delle razze canine più grandi del mondo. I maschi raggiungono un'altezza alla spalla di circa 74-85 centimetri, mentre le femmine rimangono un po' più piccole e crescono tra i 71 e i 79 centimetri. Anche il peso è impressionante: i maschi pesano tra i 50 e i 65 chilogrammi, mentre le femmine sono leggermente più leggere, tra i 40 e i 55 chilogrammi. Le dimensioni del Kangal sono un fattore importante per il suo ruolo di protettore di grandi mandrie di bestiame.

Il carattere del Kangal

Il Kangal è un cane estremamente sicuro di sé, calmo e indipendente. Il suo forte istinto protettivo lo rende un eccellente cane da guardia che difende la mandria o la famiglia con coraggio e determinazione. Allo stesso tempo, però, è anche molto equilibrato e non tende ad abbaiare eccessivamente o a comportarsi in modo aggressivo, a meno che non ci sia un pericolo. Il Kangal è generalmente sospettoso nei confronti degli estranei, ma non è mai aggressivo in modo incontrollato. Si lega strettamente alla famiglia e dimostra grande lealtà e affetto nei confronti di chi lo accudisce.

Addestramento del Kangal

L'addestramento di un Kangal richiede molta esperienza, pazienza e costanza. A causa del suo carattere indipendente e talvolta testardo, è importante iniziare presto con un addestramento coerente e amorevole. Al Kangal devono essere insegnate regole e confini chiari, altrimenti tende a prendere le proprie decisioni. Dato il suo istinto protettivo, è anche importante farlo socializzare bene, in modo che impari a distinguere tra minacce reali e situazioni innocue. La mano ferma non è utile in questo caso: l'addestramento deve invece basarsi sulla fiducia, sul rispetto e sul rinforzo positivo.

Per chi è adatto il Kangal?

Il Kangal non è adatto a tutti i proprietari di cani. A causa delle sue dimensioni, del suo istinto protettivo e della sua natura indipendente, richiede una guida chiara e uno spazio sufficiente. È ideale per i proprietari esperti che vivono in zone rurali, dove può svolgere il suo ruolo naturale di cane da guardia. Le persone che trascorrono molto tempo all'aria aperta e che possono offrire al cane sufficiente esercizio e attività fisica sono le più adatte per un Kangal. Ha bisogno di un padrone o di una padrona forti e pazienti, disposti a investire tempo nell'addestramento e nella cura.

Il Kangal è un cane da famiglia?

Sì, il Kangal può essere un buon cane da famiglia se è stato adeguatamente socializzato e addestrato. È molto fedele e protettivo nei confronti della famiglia, soprattutto dei bambini. La sua natura calma e paziente lo rende un compagno gentile. Tuttavia, i bambini piccoli non dovrebbero mai essere lasciati senza sorveglianza con un cane così grande, poiché le dimensioni e la forza del Kangal potrebbero causare danni involontari. Inoltre, la famiglia deve essere pronta a fornire al Kangal spazio ed esercizio sufficienti.

Cura del Kangal

Il Kangal ha una manutenzione relativamente bassa per quanto riguarda il suo mantello. Una spazzolatura regolare è sufficiente per mantenere in buone condizioni il pelo corto o medio e per rimuovere i peli sciolti. Durante il periodo di spargimento, che avviene due volte l'anno, è necessaria una spazzolatura più intensa per rimuovere il pelo morto. Anche le orecchie, i denti e gli artigli devono essere controllati e puliti regolarmente. Soprattutto per un cane di taglia così grande, è importante che gli artigli non diventino troppo lunghi per evitare problemi alle articolazioni.

Nutrizione del Kangal

La dieta del Kangal deve essere equilibrata e adattata alle sue dimensioni e al suo livello di attività. L'ideale è un alimento secco o umido di alta qualità che contenga un'alta percentuale di carne e non contenga riempitivi inutili. È possibile somministrare anche carne cruda (BARF), riso, verdure o integratori nutrizionali speciali. Il Kangal non è incline all'obesità, ma come per tutte le razze di grandi dimensioni, è importante controllare la quantità di cibo e la qualità dei nutrienti per prevenire problemi alle articolazioni.

Quanto depone il Kangal?

Il Kangal perde pelo tutto l'anno, ma soprattutto durante i cambi di pelo stagionali in primavera e in autunno. In questo periodo è necessario spazzolare maggiormente il manto e rimuovere i peli sciolti. Al di fuori di queste fasi, tuttavia, lo spargimento è limitato. Un mantello pulito garantisce inoltre che il cane porti meno sporco in casa.

Quanto vive un Kangal?

L'aspettativa di vita media di un Kangal è di 12-15 anni, un'età piuttosto elevata per un cane di taglia così grande. Una dieta sana, sufficiente esercizio fisico e regolari visite veterinarie contribuiscono a garantire al Kangal una vita lunga e sana.

Malattie tipiche del Kangal

Come molte razze di cani di grossa taglia, il Kangal è soggetto alla displasia dell'anca (HD) e alla displasia del gomito (ED). Queste malattie articolari possono causare dolore e limitazioni di movimento. Un allevamento responsabile che presti attenzione alla salute dei genitori può ridurre il rischio di queste malattie. Anche altri problemi legati all'età, come l'artrite o i problemi agli occhi, possono manifestarsi nel Kangal.

Quanto costa un cucciolo di Kangal?

Il costo di un cucciolo di Kangal varia molto a seconda dell'allevatore, del pedigree e della regione. In linea di massima, tuttavia, si dovrebbe prevedere una spesa compresa tra i 1000.00 e i 2000.00 franchi. Gli allevatori affidabili investono molto nella salute e nell'allevamento dei loro cani, il che si riflette sul prezzo. È importante scegliere un allevatore rispettabile che presti attenzione a un allevamento sano.

Cosa fare attenzione quando si acquista un Kangal

Quando si acquista un cucciolo di Kangal, bisogna assicurarsi che l'allevatore sia rispettabile e responsabile. I genitori devono essere sani e testati per le tipiche malattie ereditarie, come la displasia dell'anca e del gomito. Il cucciolo deve essere ben socializzato e cresciuto in un ambiente pulito e curato. Alla consegna il cucciolo deve essere vaccinato, microchippato e sverminato. Una visita all'allevatore e la conoscenza dei genitori vi daranno una buona impressione delle condizioni di allevamento.

Breve profilo del Kangal

Origine: Turchia
Taglia: Maschi 74-85 cm, femmine 71-79 cm
Peso: Maschi 50-65 kg, femmine 40-55 kg
Colore del pelo: Beige, color sabbia, con maschera nera
Aspettativa di vita: 12-15 anni
Carattere: Calmo, sicuro di sé, protettivo, leale
Applicazione: Cane da guardia, cane da pastore
Pulizia: Facile, è richiesta una spazzolatura regolare
Addestramento: Consistente, è richiesta una guida esperta
Adatto a: Proprietari di cani esperti, ambiente rurale

Weitere Beiträge

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati